Le Foreste più antiche della Terra
- Scritto da Nicola A. Cosanni
Giganti di Cladoxylopsid risolvono il mistero delle foreste fossili di Gilboa (New York)
Stati Uniti 385 milioni di anni fà, nello stato di New York (Stati Uniti), esistevano le foreste più antiche della Terra formate di Cladoxylopsid giganti alti almeno 8 metri. Era il famoso mistero delle radici fossili di Gilboa. Nel 1870, dopo un'alluvione in una cava vicino Gilboa, furono trovati resti di ceppi di alberi fossili con radici. La certezza che erano alberi ad alto fusto era evidente, ma quanto erano alti?
Da allora i ritrovamenti vennero nominati come il mistero di Gilboa, un mistero che si è risolto finalmente grazie ai ricercatori Linda Van Aller Hernick e Frank Mannolini del reparto di paleontologia del New York State Museum che hanno scoperto il fossile di una corona in un piccola cava di arenaria del Department of Environmental Conservation, a una quindicina di chilometri dal luogo di ritrovamento dei ceppi di Gilboa.

Polizia scientifica per le Ossa Fossili. Non è uno scherzo, ma un gruppo di ricerca ha messo in atto tecniche e metodi della polizia scientifica stile CSI per ottenere risultati incredibili. Quale era l'obiettivo? Raccogliere ossa fossili di alcune migliaia di anni da cui estrarre con successo DNA. Come è nata l'idea?
Un Dinosauro di quasi 25 metri che camminava nel Wyoming verrà smontato in ogni sua parte e rimontato secondo le ultime scoperte nel campo della Paleontologia presso l'University of Wyoming Geological Museum della cittadina di Laramie.
A Carbonia, da poco tempo sorge un nuovo Museo, per precisione a Serbariu, un moderno e nuovo museo che mette in risalto in una delle più grandi realtà minerarie dell'Italia la vita e le fatiche dei minatori del carbone.
Appunti di paleontologia: il sito di Monte La Costa
E' scomparso Francis Clark Howell, scopritore della culla dell'umanità! 